Archivi del mese: ottobre 2014

Arquà Petrarca

                      Arquà è sicuramente uno dei borghi più belli d’Italia. Deve la sua bellezza soprattutto al Petrarca che vi aveva stabilito la sua dimora e ai nobili veneziani e padovani … Continua a leggere

Pubblicato in arte e poesia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

L’arte e la guerra

   La guerra che verrà non è la prima                                                               … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

Sulle rovine

     La direzione consigliata per le visite alla basilica di Aquileia è a sinistra della navata principale. Si entra nella Cripta dove si possono ammirare le fondamenta della costruzione della prima basilica, il complesso teodoriano del 320 d.C. voluto … Continua a leggere

Pubblicato in archeologia, storia paelocristiana | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Quello che resta

                     Della città dell’aquila, la grande Aquileia, il più importante porto mercantile del Nord Italia, fino al 300 d.C, restano molte tracce portate alla luce soprattutto durante gli ultimi due secoli. … Continua a leggere

Pubblicato in archeologia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

Passeggiate archeologiche

                Del porto di Aquileia, che è stato per secoli il cuore della città fondata dai Romani nel 182 a.C. si possono ammirare alcuni reperti collocati lungo il viale alberato che fiancheggia un fiumiciattolo … Continua a leggere

Pubblicato in archeologia | Contrassegnato , , , | 1 commento