Archivi del mese: settembre 2015

Il Forte e l’Umanità

        Il Forte Belvedere, posto nel punto più alto della collina di Boboli,              fu realizzato tra il 1590 e il 1595  per volontà di Ferdinando I de’Medici su progetto di Bernardo … Continua a leggere

Pubblicato in architettura rinascimentale, scultura contemporanea | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Sulla collina

              Sul Mons Florentinus, fra cipressi, olivi, lecci, allori e pini, sorge una delle chiese più affascinanti di Firenze, sicuramente la più antica. Narra la storia ecclesiastica, che san Miniato, fatto decapitare all’epoca della … Continua a leggere

Pubblicato in arte romanica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I chiostri e il cappellone

                    Osservando la facciata di Santa Maria Novella, con i suoi avelli tombali risalenti alla prima metà del XIV secolo, i rivestimenti marmorei, il portale centrale, progettato da Leon Battista Alberti, … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

La sindrome di Stendhal

                      “Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti e dai sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce ebbi un battito del cuore … Continua a leggere

Pubblicato in arte rinascimentale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti