Archivi del mese: marzo 2014

Nel Museo della guerra di Rovereto

                   Il museo si trova nel castello di Rovereto, un edificio trecentesco che nel 1400 la Repubblica di Venezia aveva trasformato in una rocca militare.               L’archivio … Continua a leggere

Pubblicato in guerra | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Perché la guerra

             ” I popoli più o meno sono rappresentati dagli Stati che hanno istituito; questi Stati dai governi che li guidano. Il privato cittadino ha modo durante questa guerra di persuadersi con terrore di un … Continua a leggere

Pubblicato in guerra e psicoanalisi | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Il museo degli eroi

               Il museo è stato fondato nel 1943 dal Grande Ufficiale Luigi Ebranati presidente della sezione del Nastro Azzurro di Salò. In realtà il nome del museo è Nastro Azzurro e si chiama così … Continua a leggere

Pubblicato in guerra | Contrassegnato , , , , , , | 12 commenti

Nel Rinascimento per poche ore

                     Non avevo mai visto Feltre che dista solo un centinaio di chilometri da casa mia, quindi in una domenica di sole, quando tutti si dirigevano verso la montagna od il … Continua a leggere

Pubblicato in città d'arte | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

La loggia del vescovo

Nel febbraio del 1528 si apre a Trento, per volere del vescovo Bernardo Cles, un importante cantiere d’arte che trasformerà il vecchio e medioevale castello del Buon Consiglio in un palazzo rinascimentale degno della potenza e dell’importanza che il vescovo … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato , , , | Lascia un commento