Archivi del mese: novembre 2014

Passato e presente

                  Oggi il famoso ponte -che permette di attraversare il Brenta dal 1209- e che è stato ricostruito più volte sul progetto di Andrea Palladio del 1569, è l’elemento più conosciuto della … Continua a leggere

Pubblicato in ceramiche, incisioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Nel chiostro

                   Il più bell’esempio di pittura gotica tirolese è senza dubbio il chiostro di Bressanone adiacente al duomo barocco. Le sue origini si possono collocare intorno al X secolo quando il semplice … Continua a leggere

Pubblicato in arte gotica tirolese | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

Barocco tirolese

Del Barocco amo soprattutto la musica. Trovo che il mondo sarebbe meno bello senza le opere di Monteverdi, Vivaldi, Purcell, Haendel, Bach, ecc…L’architettura e la scultura barocca mi lasciano invece abbastanza indifferente, anzi, davanti ad alcune espressioni artistiche di quel … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Arte e religione

         L’antica città di Klausen (Chiusa in italiano) si estende fra il fiume Isarco e la rocca di Saeben (Sabiona). La via principale che l’attraversa è stata fin dall’antichità l’unica strada possibile per giungere al Brennero. Non … Continua a leggere

Pubblicato in arte e religione | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Wiligelmo e il Duomo di Modena

                            Alla fine dell’XI secolo Modena era la città più ricca e colta dell’Italia Settentrionale. Centro di scambi commerciali e culturali tra il Nord e Sud Europa, … Continua a leggere

Pubblicato in architettura romanica, pittura, scultura | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti