Archivi del mese: Maggio 2013

Maeterlink e le api

Maurice Maeterlink (Gand 1862-Nizza 1949) drammaturgo, poeta, scrittore e saggista, mostra nei tre libri in cui parla degli insetti -La vita delle api-delle termiti-delle formiche- una profonda conoscenza scientifica unita ad una grande partecipazione emotiva nei confronti di questi animaletti … Continua a leggere

Pubblicato in etologia | Contrassegnato , , , , , , | 4 commenti

Arte e natura

Non succede spesso di sentir proclamare da un architetto che si deve costruire in armonia con la natura, assecondando gli elementi presenti sul territorio, rispettando l’ambiente ed inserendosi  in esso in modo armonioso. L’architetto che esprimeva questi principi al Mart … Continua a leggere

Pubblicato in pittura | Contrassegnato , , | 5 commenti

Periodi critici

Il cervello è l’organo più pesante del corpo umano. La massa cerebrale raggiunge in età adulta  1.500 kg, ossia il 2% del peso corporeo complessivo. E consuma il 20% dell’ossigeno ed il 20 % del glucosio dell’intero organismo. Anche la … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | 6 commenti

CALLOT

Nancy, situata nel nord-est della Francia, era capitale del ducato di Lorena nell’XI secolo. Durante il XVII secolo, il re di Polonia Stanislas trasforma Nancy in una città ricca di pregevoli monumenti, fra cui la famosa piazza che porta il … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato | 4 commenti

Kathe Kollwitz

Kathe Kollwitz ( Koenisberg 1867-Moritzburg 1945) una delle più grandi pittrici tedesche, esprime nelle sue opere, prevalentemente grafiche, una drammatica critica sociale. I suoi disegni sono dedicati alle lotte dei lavoratori e mettono in evidenza la grande miseria e l’indicibile … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato , , | 2 commenti

Morfologia dell’uomo contemporaneo

Il genere homo apparve sulla terra circa 2,5 milioni di anni fa. Era alto 1,3 metri, aveva dei grossi denti ed un potente apparato masticatorio indispensabile per triturare semi e radici. Il cervello raggiungeva al massimo i 5,20 cm cubi. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia | Contrassegnato , , , , | 8 commenti

Consigli ai politici

Amo Plutarco non solo per le sue –Vite parallele– ma soprattutto per i suoi –Moralia– nei quali esprime sempre grandezza e libertà di pensiero. Nel testo: –Del mangiare carne– ad esempio, afferma che: “…nella mattanza degli animali esistono tutti i … Continua a leggere

Pubblicato in politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Al Museo Caproni

Fra le tante manifestazioni del Festival della montagna di Trento, il 27.3.2013, c’era anche la visita al Museo Caproni con una guida eccezionale: il colonnello Francesco Volpi che aveva volato con ben 7 degli apparecchi storici presenti nel museo. Quello … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato | 6 commenti